mercoledì 2 luglio 2025

Esame di stato 24/25

E dall'anno scolastico ed esame di stato 2024/25 è tutto. Grande collaborazione da parte di tutta la commissione nello svolgere i lavori e nel gestire le relazioni con i ragazzi. Piena soddisfazione.
Come ogni anno, durante i colloqui orali, in più di un'occasione si parla di lui: il caro maestro-professor Johannes Itten. Certe volte lo si fa in modo appropriato, in altre in modi che imbarazzano chiunque frequenti gli spazi di un qualsiasi Liceo Artistico... E questa non è cosa buona e giusta. Ragion per cui, come degni prosecutori di una eredità didattico-pedagogica, parecchio difficile da mantenere in epoca di intelligenze artificiali e poco naturali, noi prof di Discipline Grafico-Pittoriche, abbiamo il dovere morale ed etico, di non consentire di "semplificare" una personalità così complessa e affascinante, con frasi tipiche, come: "ha inventato la ruota dei colori" oppure "si, mi ricordo di questo disco: è la seconda volta che lo vedo...la prima risale alla scuola media"... Il cerchio cromatico di Itten è la forma perfetta per spiegare in modo chiaro ed inequivocabile la teoria basica dei colori. È una mappa/schema concettuale efficacissima per sintetizzare le relazioni cromatiche e tutte le valenze espressive possibili... ... e da un punto di vista comunicativo, uno strumento perfetto che testimonia la grande bravura di un divulgatore che intravedeva il sacro nello spettro cromatico. L'evoluzione della sua teoria prosegue nella Torre del fuoco, nella quale il colore e il razionalismo del Bauhaus trovano la sintesi perfetta. Per cui massimo rispetto per colui il quale ha creato, più di cento anni fa, il concetto articolato di didattica dell'arte...e di cui siamo tutti estremamente debitori. P.S. I colori riportati nel cerchio, nell'immagine condivisa, non sono corretti. Ahimè in rete non se ne trova una giusta, con il rosso magenta, il blu ciano e il giallo primario. Scusi maestro!
Questa versione presenta nella mia aula è quella giusta!