Riuscendo a fatica a strappare, a qualche competitore di ebay, con un prezzo abordabile, gli albi con adesivi allegati, riscopro le pagine che da bambino divoravo soprattutto dal punto di vista visivo.


Queste "perle" del collezionismo nostrano possono essere un ottimo spunto di ispirazione proprio perché editano, per la prima volta nel nostro paese, i grandi del fumetto marvelliano: Steve Ditko e Jack Kirby.
L'uomo ragno
-smalti acrilici e tempere su foglio A4-
Infine un omaggio al primo dei due autori menzionati.
Steve Ditko, per certi versi considerato il Salinger del mondo dei Comics è molto vicino caratterialmente alle mie corde.. soprattutto quelle che oramai e come per partito preso, dovrebbero vibrare ogni qual volta un autore ha " l'obbligo" di comparire in pubblico e diventare un unicum con l'estrosità o la creatività del suo lavoro.
Io non giudico chi si rasa la cresta con disegni maori e partecipa a tutte le fiere dello stivale, ma mi infastidisce chi giudica coloro che fanno parlare di se solo con il proprio lavoro.
Ditko afferma (fonte wikipedia) :
«Quando faccio un lavoro, non è la mia personalità che sto offrendo ai lettori ma i miei disegni. Non è come sono io che conta: è quello che io ho fatto e quanto bene è stato fatto [...] Io produco un prodotto, una storia con disegni a fumetti. Steve Ditko è il marchio»
....pienamente d'accordo!
Nessun commento:
Posta un commento